Le saghe cinematografiche rappresentano da decenni uno dei pilastri dell’intrattenimento contemporaneo. Che si tratti di epiche fantasy, universi fantascientifici o affreschi generazionali, il pubblico ama immergersi in narrazioni lunghe, articolate e coerenti. In un’epoca in cui le piattaforme di streaming rendono disponibili intere collezioni in pochi click, organizzare una maratona diventa non solo possibile, ma anche un’esperienza immersiva sempre più diffusa tra gli appassionati. Ma quali sono le saghe più lunghe da vedere tutte d’un fiato? Di seguito, un viaggio attraverso alcune delle più imponenti maratone cinematografiche, ordinate per durata complessiva, e cosa le rende degne di nota.
L’universo Marvel: la maratona più imponente
Il Marvel Cinematic Universe (MCU) detiene il primato per la saga cinematografica più estesa in termini di ore. Lanciato ufficialmente nel 2008 con Iron Man, il progetto si è rapidamente evoluto in un ecosistema narrativo composto da oltre 30 film, suddivisi in “fasi” collegate tra loro.
La cosiddetta “Saga dell’Infinito”, che comprende le prime tre fasi e si conclude con Avengers: Endgame (2019), richiede più di 50 ore di visione. Se si aggiungono i titoli della Fase 4 e i successivi sviluppi fino al 2025, la durata supera ampiamente le 70 ore. Si tratta di una maratona destinata ai fan più accaniti, anche perché i film, pur essendo concepiti come singoli capitoli, sono strettamente interconnessi, e la visione cronologica risulta quasi obbligata per cogliere tutti i dettagli della trama. Non un caso che tutti i film della marvel siano presenti su un’unica piattaforma streaming.
Harry Potter e Animali Fantastici: magia oltre i confini di Hogwarts
La saga di Harry Potter, con i suoi otto film principali usciti tra il 2001 e il 2011, rappresenta uno dei franchise più iconici del cinema fantasy. Una maratona completa dei film di Potter dura circa 19 ore. A questi si aggiunge la trilogia di Animali Fantastici, prequel ambientato diversi decenni prima, che porta il totale oltre le 26 ore di visione.
Il fascino di questa maratona risiede nella possibilità di osservare l’evoluzione dei personaggi (soprattutto dei giovani protagonisti) in tempo reale, accompagnata da un progressivo oscurarsi dei toni narrativi. L’universo magico ideato da J.K. Rowling si è esteso ben oltre Hogwarts, offrendo nuove chiavi di lettura, non prive di controversie.
Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit: un’epopea senza tempo
La trilogia de Il Signore degli Anelli, diretta da Peter Jackson e basata sui romanzi di J.R.R. Tolkien, rappresenta una delle esperienze cinematografiche più premiate e amate della storia recente. Con una durata complessiva di circa 11 ore nella versione cinematografica e oltre 12 ore in quella estesa, la trilogia è già di per sé una maratona imponente.
A essa si aggiungono i tre film de Lo Hobbit, prequel uscito tra il 2012 e il 2014, che aggiungono ulteriori 8-9 ore. Il risultato è una maratona di oltre 20 ore ambientata nella Terra di Mezzo. Sebbene alcuni fan ritengano Lo Hobbit meno riuscito rispetto alla trilogia originale, l’intero ciclo costituisce un viaggio epico coeso e visivamente straordinario.
Star Wars: un salto tra epoche e trilogie
L’universo di Star Wars è probabilmente il più stratificato e trasversale nella storia del cinema. A oggi, la saga principale conta 9 film suddivisi in tre trilogie: la trilogia originale (1977–1983), i prequel (1999–2005) e la trilogia sequel (2015–2019). A questi si aggiungono i due spin-off Rogue One (2016) e Solo (2018), parte dell’universo espanso.
Una maratona completa della saga principale dura circa 20 ore, mentre l’aggiunta degli spin-off porta il totale a oltre 24 ore. Alcuni appassionati includono anche le serie animate e le nuove produzioni seriali live-action, ma per restare al solo formato filmico, Star Wars resta una delle maratone più lunghe e significative. È interessante notare come, nel tempo, i sequel abbiano generato opinioni contrastanti, diventando oggetto di riflessioni critiche approfondite, come nel caso dei migliori sequel cinematografici analizzati qui.
James Bond: il fascino dell’agente 007 senza fine
La saga di James Bond è un caso a parte. Con ben 25 film ufficiali, prodotti tra il 1962 (Licenza di uccidere) e il 2021 (No Time to Die), è il franchise più longevo della storia del cinema. La durata complessiva di una maratona di tutti i film di 007 supera le 50 ore.
A differenza di altri universi cinematografici, Bond non ha una trama lineare né una continuità narrativa stretta tra i film, sebbene le recenti pellicole interpretate da Daniel Craig abbiano introdotto un arco narrativo più coerente. La maratona di Bond è affascinante anche per osservare l’evoluzione dello stile, della tecnologia e della rappresentazione del protagonista nel corso di oltre sei decenni.
Fast & Furious: tra motori, famiglia e adrenalina
Fast & Furious è uno dei franchise più longevi e redditizi del cinema moderno. Nato nel 2001 come film di corse clandestine, si è trasformato in una saga d’azione su scala globale. A oggi, conta 11 film (incluso lo spin-off Hobbs & Shaw), per un totale di circa 24 ore di visione.
Pur non trattandosi di una saga fantasy o di supereroi, Fast & Furious ha creato un suo universo coerente, con personaggi ricorrenti, dinamiche familiari e una crescente escalation di scene spettacolari. Per molti fan, rappresenta una maratona alternativa ma piena di sorprese.
Il mondo dei mutanti: X-Men e spin-off
La saga degli X-Men, iniziata nel 2000, include 13 film tra serie principale, spin-off e prequel. La durata complessiva di una maratona si aggira attorno alle 27 ore. Con Logan (2017), uno dei titoli più apprezzati dal pubblico e dalla critica, e le pellicole dedicate a Deadpool, il franchise ha dimostrato una grande versatilità tonale.
Rispetto all’MCU, gli X-Men hanno vissuto una gestione meno omogenea, con salti temporali, reboot parziali e discontinuità interne. Tuttavia, la saga resta centrale nel panorama dei cinecomic, anche in vista della futura integrazione nel Marvel Cinematic Universe.
Le saghe più brevi ma intense: Matrix, Hunger Games, Il Padrino
Non tutte le maratone superano le 20 ore. Alcune saghe più compatte offrono esperienze altrettanto coinvolgenti. La trilogia originale di Matrix, con l’aggiunta del recente Matrix Resurrections (2021), raggiunge circa 9 ore complessive. I quattro film di Hunger Games totalizzano circa 10 ore, mentre la trilogia de Il Padrino, capolavoro assoluto del cinema americano, dura complessivamente poco meno di 9 ore.
Queste saghe si prestano a maratone in un’unica giornata e, pur nella loro brevità, offrono spessore tematico e coerenza narrativa da manuale.
Maratone e cultura pop: oltre il semplice binge-watching
Le maratone cinematografiche sono diventate un rito condiviso. Non si tratta solo di consumare ore di contenuto, ma di costruire un’esperienza immersiva, spesso accompagnata da analisi, confronti e discussioni tra appassionati. Alcune saghe, come Il Signore degli Anelli o Harry Potter, sono ormai parte della cultura popolare e vengono riviste ciclicamente durante festività o momenti collettivi.
Inoltre, con la crescente disponibilità di contenuti in streaming, queste maratone diventano strumenti di scoperta generazionale: i più giovani possono esplorare il cinema del passato, mentre i veterani possono rileggere i film con uno sguardo più critico e maturo.
Fonti dati:
- Box Office Mojo
- IMDb
- FilmAffinity