Scegliere il colore giusto per i capelli non significa semplicemente seguire una moda o cambiare look “perché sì”. Il segreto per valorizzare davvero il viso, illuminare lo sguardo e ammorbidire i tratti sta nell’armonia tra tonalità e sottotono della pelle. Una tinta ben calibrata può ringiovanire l’aspetto, far sembrare l’incarnato più uniforme e dare carattere anche al taglio più semplice.
Ma come si individua il colore che ci dona di più? In questo articolo esploreremo come riconoscere il proprio sottotono (caldo, freddo o neutro), quali nuance esaltano ogni tipo di carnagione e come evitare le scelte che spengono il viso. Una guida pratica per scoprire la palette che ti fa risplendere, una ciocca alla volta.
Sottotono della pelle: il punto di partenza per scegliere il colore capelli
Quando si parla di colorazione, spesso ci si concentra su ciò che è di tendenza o sulle tonalità che si vedono più spesso nei social. Eppure, la chiave per un risultato davvero armonioso sta nella capacità di riconoscere il proprio sottotono cutaneo e abbinarlo al colore capelli più adatto. Questo dettaglio, tutt’altro che secondario, è ciò che fa la differenza tra una tinta che illumina il viso e una che, al contrario, lo spegne.
Per iniziare, è utile distinguere tra tre grandi famiglie di sottotono: caldo, freddo e neutro. Conoscerli significa saper scegliere una nuance che si integri naturalmente con la propria carnagione, esaltandone i punti di forza.
Come riconoscere il proprio sottotono: osserva, non indovinare
Un metodo semplice per identificare il sottotono è osservare le vene all’interno del polso. Se tendono al verde, è probabile che il sottotono sia caldo. Se appaiono blu o violacee, il sottotono è freddo. Se il colore è indefinito o una via di mezzo, si è probabilmente in presenza di un sottotono neutro. Un altro indizio utile è il tipo di gioielli che dona di più: l’oro valorizza chi ha un sottotono caldo, mentre l’argento è più in armonia con i sottotoni freddi.
Infine, anche il modo in cui la pelle risponde al sole può essere indicativo. Se tende ad abbronzarsi facilmente senza scottarsi, il sottotono è tendenzialmente caldo. Se al contrario si arrossa rapidamente, è probabile che sia freddo.
Colori ideali per ogni tipo di incarnato: equilibrio, non imitazione
Chi ha un sottotono caldo, solitamente associato a pelli dorate o ambrate, trova armonia con nuance altrettanto calde: castani miele, cioccolato, caramello, biondi dorati o ramati, fino ai rossi più morbidi. Sono colori che riflettono la luce in modo naturale, donando una luminosità diffusa al volto.
Per i sottotoni freddi, che si accompagnano spesso a carnagioni rosate, chiare o olivastre con riflessi grigi, sono più indicati colori come castani cenere, biondi platino, biondi freddi o neri intensi, capaci di creare contrasti raffinati senza appesantire i tratti.
Chi ha invece un sottotono neutro ha la fortuna di potersi muovere tra entrambi i mondi, purché mantenga coerenza e delicatezza nella scelta. Tonalità come il castano neutro, il biondo sabbia o il rame chiaro sono scelte equilibrate che valorizzano con naturalezza.
Attenzione ai contrasti troppo netti: possono spegnere i lineamenti
Un errore frequente nella colorazione fai-da-te è scegliere nuance che creano un contrasto eccessivo con il tono della pelle o con la pigmentazione di base dei capelli. I risultati? Un viso più spento, tratti più marcati e un effetto poco armonico.
È importante quindi valutare non solo il desiderio di cambiamento, ma anche il contesto cromatico naturale della persona. Per esempio, un biondo glaciale su una pelle olivastra con sottotono caldo può risultare artificiale e poco equilibrato, mentre un castano caldo su un incarnato chiarissimo e freddo rischia di “appiattire” il volto.
Conclusione: valorizzare è meglio che trasformare
Capire come scegliere la tonalità giusta in base al proprio sottotono significa rispettare la propria unicità e mettere in luce ciò che si ha di naturale. La colorazione non è una maschera, ma uno strumento di espressione personale che può accompagnare ogni fase della vita, esaltando i lineamenti e l’intensità dello sguardo.
Per approfondire e trovare la tinta più adatta alle proprie caratteristiche, è possibile clicca qui per approfondire. Una buona scelta inizia sempre dalla consapevolezza.